Che cosa ci ha detto il PAPA nel Messaggio per la Giornata della Gioventù 2011 a Madrid?
Ecco qualche indicazione:
- l’Europa ha grande bisogno di ritrovare le sue radici cristiane
- l’invito del Papa per tutti i giovani è a “vivere l’esperienza del Signore Gesù risorto e vivo e del suo amore per ciascuno di noi”.
- l’uomo è veramente creato per ciò che è grande, per l’infinito. Qualsiasi altra cosa è insufficiente.
- in modo unico e speciale la persona umana, fatta ad immagine di Dio, aspira all’amore, alla gioia e alla pace
- La cultura attuale, in alcune aree del mondo, soprattutto in Occidente, tende ad escludere Dio, o a considerare la fede come un fatto privato
- vi invito a intensificare il vostro cammino di fede in Dio, Padre del nostro Signore Gesù Cristo. Voi siete il futuro della società e della Chiesa!
- Il relativismo diffuso, secondo il quale tutto si equivale e non esiste alcuna verità, né alcun punto di riferimento assoluto, non genera la vera libertà, ma instabilità, smarrimento, conformismo alle mode del momento.
- Voi giovani avete il diritto di ricevere dalle generazioni che vi precedono punti fermi per fare le vostre scelte e costruire la vostra vita
Attingendo da S. Paolo Ai colossesi il papa chiede ai giovani di essere “Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede” (cfr. Col 2,7)
Un solo passaggio:
“Anche a noi è possibile avere un contatto sensibile con Gesù, mettere, per così dire, la mano sui segni della sua Passione, i segni del suo amore: nei Sacramenti Egli si fa particolarmente vicino a noi, si dona a noi”.
Cinque Inviti del papa:
Cari giovani,
1. imparate a “vedere”, a “incontrare” Gesù nell’Eucaristia, dove è presente e vicino fino a farsi cibo per il nostro cammino; nel Sacramento della Penitenza, in cui il Signore manifesta la sua misericordia nell’offrirci sempre il suo perdono. Riconoscete e servite Gesù anche nei poveri, nei malati, nei fratelli che sono in difficoltà e hanno bisogno di aiuto.
2. Aprite e coltivate un dialogo personale con Gesù Cristo, nella fede.
3. Conoscetelo mediante la lettura dei Vangeli e del Catechismo della Chiesa Cattolica;
4. entrate in colloquio con Lui nella preghiera,
5. dategli la vostra fiducia: non la tradirà mai!
Quale sarà la tua risposta?
Messaggio del Papa per la XXVI giornata Mondiale della Gioventù